Nella sede di Verona la nostra scuola offre la possibilità di frequentare un corso riservato ad allievi con certificazione di disabilità che necessitano di un percorso formativo personalizzato e con prospettive di inserimento socio-occupazionale. Il corso si pone la finalità di incrementare nell'allievo le competenze necessarie alla realizzazione di oggettistica e packaging di qualità elevata.
Alla fine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di:
- eseguire lavorazioni artigianali di materiali, quali: legno, metalli, stoffa, cartone, ecc.;
- realizzare complessivi sulla base di indicazioni orali e scritte;
- confezionare prodotti secondo un progetto di packaging;
- controllare la qualità finale di un prodotto;
- sapere gestire semplici attività di magazzino: il carico, lo stoccaggio, l'inventario e lo scarico degli oggetti realizzati;
- mantenere relazioni adeguate all’interno di un contesto lavorativo;
- gestire in modo autonomo le funzioni della vita quotidiana.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza secondo quanto previsto dalla normativa regionale.
|
 |
LA LOGICA DELLA PRESA IN CARICO COMPLESSIVA
Il Centro Polifunzionale Don Calabria offre ai giovani disabili e alle loro famiglie la possibilità di una presa in carico complessiva, integrando i diversi servizi offerti all’interno della struttura, rendendoli coerenti con un unico progetto personale di crescita.
Pensare al “progetto di vita” vuol dire progettare l’esperienza formativa, valorizzando tutte le possibili capacità presenti e future di un giovane, coordinando gli interventi riabilitativi e sociali per favorire una reale integrazione nel mondo del lavoro e nella vita adulta. |
 |
RIABILITAZIONE FUNZIONALE
Il Centro comprende un'area riabilitativa che eroga, in convenzione con la Regione Veneto, prestazioni finalizzate al miglioramento delle funzioni e delle attività del ragazzo con disabilità. Per gli allievi che usufruiscono anche di queste attività, il progetto riabilitativo e quello formativo sono strettamente integrati. La proposta riabilitativa è la seguente:
- riabilitazione motoria;
- terapia occupazionale;
- rieducazione cognitiva e miglioramento della comunicazione;
- supporto psicologico;
- attività psicopedagogiche.
L'accesso alle prestazioni riabilitative è possibile attraverso impegnativa del medico di famiglia.
|
 |
L’ÉQUIPE RIABILITATIVA Il progetto riabilitativo è multidisciplinare e comprende il coinvolgimento di diverse figure professionali: logopedista, terapista della neuro psicomotricità/psicomotricista, terapista occupazionale, fisioterapista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, medico (fisiatra, neuropsichiatra, psichiatra), psicologo/psicoterapeuta, educatore, educatore scienze motorie, musicoterapista, assistente sociale, operatore socio sanitario, infermiere. |
 |
OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI
Al termine del percorso gli allievi con certificazione di disabilità verranno orientati ad uno sbocco occupazionale congruente con l’iter formativo svolto e con le competenze acquisite. Nei casi in cui le competenze acquisite siano compatibili con le richieste del mondo del lavoro, l’allievo sarà orientato verso i Servizi di collocamento mirato. Fra questi, nel Centro opera un Servizio di mediazione al collocamento, denominato MEDIALABOR. Altre due opportunità occupazionali sono:
- la partecipazione a tirocini di formazione e di orientamento, promossi dal Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) dell’ULSS;
- l’inserimento in Centri diurni gestiti dal Settore Sociale dell’ULSS.
|
 |