Non mettere mai queste cose nel microonde: rischi un incendio, ecco la lista

Il microonde è un elettrodomestico molto comune nelle cucine moderne, noto per il suo utilizzo rapido ed efficiente nel riscaldare e cucinare cibi. Tuttavia, non tutti sanno che ci sono alcuni materiali e alimenti che non devono essere inseriti in questo apparecchio. Ignorare queste avvertenze può non solo compromettere il cibo, ma anche rappresentare un serio rischio di incendio e danni all’apparecchio. Una corretta informazione può aiutarti a evitare situazioni pericolose e a prolungare la vita del tuo microonde.

Iniziamo col dire che molti materiali, se esposti alle onde elettromagnetiche prodotte dal microonde, possono causare incendi o esplosioni. Per esempio, alcuni contenitori di plastica non progettati per l’uso nel microonde possono sciogliersi, rilasciando sostanze chimiche tossiche nel cibo. È fondamentale utilizzare solo contenitori etichettati come “microwavable”, poiché questi sono stati testati per resistere alle alte temperature e alle radiazioni. Allo stesso modo, il metallo è un altro materiale fonte di problemi. Oggetti metallici possono causare scintille e incendi, danneggiando il microonde e, in alcuni casi, anche la cucina.

Alimenti da evitare

Esistono anche diversi alimenti che è meglio non riscaldare nel microonde. Uno degli errori più comuni è cercare di riscaldare le uova intere con il guscio. L’umidità all’interno dell’uovo si accumula e, aumentando la pressione, può trasformarsi in un esplosivo. Le uova strapazzate o in omelette, invece, possono essere cotte in sicurezza, a condizione di coprirle e controllare attentamente il tempo di cottura.

Un altro alimento a rischi elevati è la patata, che, se non forata prima della cottura, può scoppiare. Anche in questo caso, è consigliabile praticare dei forellini con una forchetta prima di inserirle nel microonde, permettendo al vapore di fuoriuscire. Inoltre, ci sono alcuni cibi, come il pollo o il pesce, che se non vengono riscaldati a temperature adeguate possono presentare il rischio di intossicazioni alimentari. È essenziale assicurarsi che il cibo venga riscaldato in modo uniforme e raggiunga la temperatura interna raccomandata.

Contenitori e materiali pericolosi

Al di là degli alimenti, anche i contenitori e le pellicole usate possono essere rischiosi. Pellicole di plastica non specificamente progettate per l’uso con il microonde possono fondersi e contaminare il cibo. Per evitare questo, è preferibile optare per pellicole microriflettenti o coperture in ceramica e vetro. Non dimenticare che i contenitori di alluminio, sebbene comunemente usati nel forno, non devono mai essere inseriti nel microonde, poiché possono causare scintille e incendi. Anche le smash e altri materiali simili, sebbene attraenti per la loro praticità, non sono adatti per questo tipo di cucina.

Infine, un’attenzione particolare dovrebbe essere riservata ai recipienti in polistirolo. Molti di questi contenitori non sono destinati ad essere utilizzati nel microonde. Anche se alcuni produttori segnalano che i loro prodotti sono “microonde sicuri”, in molti casi il polistirolo può deformarsi o rilasciare tossine pericolose a contatto con temperature elevate. È quindi meglio scegliere soluzioni più sicure e adatte, come vetro, ceramica o materiali specifici per la cottura al microonde.

Norme di sicurezza

Per garantire la massima sicurezza nell’uso del microonde, ci sono alcune semplici indicazioni da seguire. Innanzitutto, è importante non surriscaldare i liquidi. L’acqua può scaldarsi al di sopra del punto di ebollizione senza formare bolle, e una volta che viene disturbata, può esplodere. Per evitare questo, è consigliabile introdurre un cucchiaio di legno o un bastoncino all’interno del bicchiere.

Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla pulizia dell’apparecchio. Residui di cibo o schizzi accumulati nel microonde possono prendere fuoco se scaldati a lungo. Pulire regolarmente l’interno del microonde non solo previene incendi, ma migliora anche il sapore del tuo cibo, evitando che i resti influenzino il nuovo pasto. Infine, è pratica sicura non lasciare mai il microonde incustodito durante il funzionamento e disattivarlo immediatamente in caso di odori strani o scintillio.

Adottando queste semplici precauzioni, puoi usare il tuo microonde in modo sicuro e ottimale, evitando incidenti spiacevoli. Sebbene questo potente strumento possa semplificarti la vita in cucina, la prevenzione è fondamentale per sfruttarne tutti i benefici senza correre rischi. Mantieni sempre la tua cucina informata e sicura: una cucina consapevole è una cucina protetta.